LUCKY LUCIANO 5° PARTE

Ma essere liberi in Italia era meglio che essere in prigione a New York. Così Lucky salpò a Napoli nel febbraio del 1946. La sua permanenza, tuttavia, fu relativamente breve. Intanto dopo aver visitato il suo paese di origine Lercara Friddi dove i poliziotti lo condussero, ed essere stato accolto trionfalmente dalla popolazione, Luciano decise di non stabilirsi in Sicilia. Infatti egli andò a vivere a Napoli. Otto mesi dopo, Lucky tentò di aggirare la sua espulsione trasferendosi a Cuba. Lucky Luciano, venne riconosciuto, agli inizi del 1947, da un cronista dell’Havana Post, all’uscita di un locale della capitale di Cuba in compagnia di una bella ragazza. Lucky, giunse dalla Sicilia a Cuba il 29 settembre 1946 senza tanto clamore. Fece scalo in Brasile e dopo essere atterrato trovò il suo fedele amico Meyer Lansky. I due saranno ospiti di riguardo a cena a casa dell’allora ministro dell’Agricoltura, German Alvarez Fuentes. Già negli anni ’30 Luciano e suoi adepti a Cuba avevano dato vita ad affari illeciti gestiti dalla mafia: prostituzione, gestione di casinò e traffico di droga per un giro d’affari di centinaia di milioni di dollari. di Fabio Fabiano

ASCOLTA IL PODCAST GRATUITAMENTE SU SPOTIFY

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: